Compositore francese. Allievo di Vidal e Gédalge al conservatorio di
Parigi, nel 1919 gli venne assegnato il Prix de Rome, per la cantata
Il poeta
e la fata. Trascorse un lungo periodo all'estero in Italia, Spagna e
Tunisia. Dal 1937 fu direttore dell'Accademia di Francia di Roma. Tra le sue
opere si ricordano: i lavori teatrali
Perseo e Andromeda (1920),
Angelica (1926) e
L'aiglon (1937); i balletti
Diane de
Poitiers (1934),
Le chevalier armat (1936) e
Les amours de
Jupiter (1946). Compose le musiche di molti film, tra cui:
Don
Chisciotte (1933) di Pabst,
Il caro fantasma (1939) di Duvivier,
Macbeth (1948) di O. Welles (Parigi 1890-1962).